Posts by: Redazione illedi
Il prolasso pelvico è uno dei problemi ginecologici femminili più diffusi. Consiste nella discesa degli organi pelvici, come utero e vescica, attraverso la vagina a causa dell’indebolimento del pavimento pelvico che li sorregge e li mantiene in posizione. Scopriamo con la Dott.ssa Emanuela Mistrangelo quando e come intervenire chirurgicamente.
LeggiOvuli e lavande vaginali sono utilizzati da moltissime donne con l’idea che non possano essere in alcun modo dannosi. In realtà, si tratta di farmaci, da scegliere solo dietro consulto o prescrizione ginecologica.
LeggiLa prima mestruazione si chiama menarca e rappresenta un passaggio molto importante nella vita di una donna sia a livello fisico che a livello emotivo. Per questo motivo è importante prepararsi e scegliere l’assorbente più indicato già in previsione di questo cambiamento.
LeggiIl Ph vaginale rappresenta il più importante fattore protettivo contro le infezioni batteriche dei genitali interni. Il Ph vaginale, fisiologicamente acido, ha infatti il compito di mantenere stabile l’ecosistema vaginale ossia l’insieme dei microrganismi che costituiscono la flora batterica vaginale.
LeggiUna guida sintetica con le indicazioni del Ministero della Salute per rispondere alle domande più frequenti su gravidanza e allattamento ai tempi del Covid-19 perché la preoccupazione di tutte le future e neo mamme in questi giorni è rivolta alla propria salute ma soprattutto a quella del proprio bambino.
LeggiChe compaia spontaneamente o come conseguenza di cure mediche, la menopausa si definisce “precoce” se compare prima del 40esimo anno di età, prima cioè dell’età cosiddetta fisiologica, i 50 anni. In questo articolo scopriamo perché compare in alcune donne compare con anticipo, quali sintomi la accompagnano e soprattutto, come ci si deve comportare.
Leggi