Quando compare a 40 anni, la menopausa si definisce precoce. Ma perché compare in anticipo? Quali sintomi la accompagnano e soprattutto, come ci si deve comportare se la menopausa compare prima dei 40 anni?
Per spiegare di cosa si tratta, come riconoscerla e come intervenire, vi riproponiamo alcuni estratti dell’intervista di Mariateresa Truncellito alla Prof.ssa Alessandra Graziottin, Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica dell’ospedale San Raffaele di Milano.
Che compaia spontaneamente o come conseguenza di cure mediche, la menopausa si definisce “precoce” se compare prima dei 40esimo anno di età, prima cioè dell’età cosiddetta fisiologica, i 50 anni.
LE CAUSE DELLA MENOPAUSA PRECOCE
La menopausa precoce spontanea in un terzo dei casi è familiare: «Bisogna quindi fare attenzione all’età in cui sono andate in menopausa mamma, nonna o una sorella maggiore», avverte Alessandra Graziottin. «Negli altri casi, ci possono essere cause autoimmuni, quando cioè l’organismo costruisce anticorpi che attaccano l’ovaio: la guardia deve essere alta se la donna ha già avuto tiroiditi, celiachia, artrite reumatoide, perché quando il sistema immunitario ha cominciato a “sbagliare bersaglio” tende a ripetere l’errore con più facilità. Ancora, può associarsi a insufficienza renale, lupus eritematoso, diabete. Nella maggior parte dei casi le cause restano però misteriose». (Continua..)