La metrorragia mestruale coinvolge moltissime donne che soffrono quindi di flussi molto abbondanti che nel lungo periodo, se non curati, possono creare problemi e diventare patologici. Ma una buona notizia c’è: le mestruazioni abbondanti non sono un “destino” e possono essere curate.
CHE COS’è LA METRORRAGIA
La “metrorragia” indica una perdita di sangue uterino anomala che può verificarsi al di fuori del periodo mestruale oppure può indicare una mestruazione molto abbondante, normalmente accompagnata da forte dolore (dismenorrea).
LE CAUSE
In ambedue i casi, le cause della metrorragia possono essere diverse:
- cause organiche, legate alla presenza di polipi endometriali, fibromi uterini, cisti ovariche, endometriosi;
- disfunzionali dovute ad alterazioni ormonali di varia natura.
METRORRAGIA AL DI FUORI DELLA MESTRUAZIONE
Quando si verifica al di fuori del periodo mestruale, la metrorragia è identificata con un sanguinamento uterino anomalo tra due mestruazioni consecutive, oppure in un periodo in cui non dovrebbero esservi flussi mestruali come prima del menarca, durante la gravidanza e dopo la menopausa.
METRORRAGIA E MESTRUAZIONI ABBONDANTI
Quando si verifica durante la mestruazione, la metrorragia identifica un sanguinamento abbondante e patologico.
Circa il 10% delle donne soffre di metrorragia mestruale mentre il 30% ha flussi comunque abbondanti, superiori alla media che nel lungo periodo, se non curati, possono creare problemi e diventare patologici.
La causa più frequente della Metrorragia nelle ragazze sotto i 20 anni e nelle donne con più di 40 anni è di natura disfunzionale e ha alla base uno squilibrio tra la produzione di estrogeni e progesterone. (Continua…)
Pings for this post